Attenzione al prodotto olio extra vergine di oliva

Attenzione al prodotto olio extra vergine di olivaPer conoscere al meglio un olio e capirne la qualità (olio extra vergine, olio vergine ..), bisogna sempre verificarne l’origine, la provenienza e capire il processo di lavorazione con cui è stato ottenuto.

La regola da ricordare è: l’olio extra vergine di oliva di qualità non può essere mai lo stesso.

La diversità degli oli extra vergini è dovuta al fatto che la produzione e le caratteristiche organolettiche variano a causa :

  • delle diverse varietà di olive dalle quali vengono prodotti oli diversi
  • dell’annata, del territorio, delle condizioni climatiche e del periodo di raccolta.

Le grandi industrie al contrario, standardizzano il prodotto, offrendo sullo scaffale della grossa distribuzione sempre un olio con lo stesso gusto (e spesso con gli stessi difetti).

Si può quindi affermare che anche il miglior olio extra vergine del mondo, cambia con il trascorrere del tempo, e pian piano comincia a manifestare alcuni difetti tra cui l’ossidazione e il rancido.

La naturale ossidazione dell’olio, può essere ritardata applicando alcuni accorgimenti nella conservazione ed ovviamente acquistando un buon olio extra vergine.olio extra vergine "i Tesori del Sole" lattina 5 lt prodotto italiano

Fondamentale è conservare l’olio extra vergine di oliva, al buio, in contenitori chiusi ed idonei (acciaio, lattina o vetro),
lontano da fonti di calore ed evitando di farlo congelare durante il periodo invernale.