La produzione dell’olio extravergine Lametia Dop

Carolea e olio extra vergine di oliva tesoridesoleSecondo l’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), allo stato attuale delle condizioni delle strutture produttive agricole e delle tecniche colturali, di raccolta e di trasformazione per la produzione di olio di oliva, nel nostro Paese i volumi potenzialmente in grado di fregiarsi della denominazione di origine sono pari a circa un terzo del totale.

Una stima elaborata dalla stessa Ismea evidenzia che l’olio extravergine “Lametia Dop” ha una potenzialità annua di circa 4 mila tonnellate, pari al 38% dell’olio disponibile nell’area del Consorzio “Lametia Dop”.

Secondo elaborazioni della stessa fonte, l’olio extravergine “Lametia Dop” rappresenta il 6,7% dell’olio extravergine Dop nazionale. Il “Lametia Dop” è a livello dei migliori oli di oliva d’Italia, essendo identico all’olio viride o strictivum dei Romani.

Indagini analitiche condotte dall’Istituto di Industrie Agrarie dell’Università degli Studi di Bari, dall’Istituto Sperimentale dell’Olivicoltura di Cosenza e più recentemente dal Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione, Sezione Agraria, dell’Università di Perugia hanno concordemente concluso che l’olio extravergine di oliva, prodotto nell’area del Consorzio “Lametia Dop” in Calabria, delicato di fruttato, di bassa acidità, di colore da verde al giallo paglierino è ricco di polifenoli, vitamina D ed E; caratteristiche queste che ne esaltano la peculiarità tale da essere classificato tra i migliori oli d’Italia.

E’ così anche il mondo scientifico ha reso merito ad un prodotto che la cultura millenaria della gente del luogo, ma soprattutto l’imprenditoria agricola illuminata, ha sempre saputo essere, con standard di qualità unici al mondo.